martedì 20 novembre 2012

BIGENITORIALITA':DIRITTO (E BISOGNO) DEI FIGLI


La “Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” , istituita dalla Legge 23 dicembre 1997, n. 451, è celebrata ogni anno il 20 novembre nella ricorrenza della firma della Convenzione di New York per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La convenzione fù il primo testo giuridicamente vincolante che affermava i diritti di tutti i bambini. 

In occasione della celebrazione di questa Giornata vogliamo richiamare alla promozione della Mediazione Familiare come strumento per rendere effettivo il diritto dei bambini alla bi genitorialità espressamente riconosciuto dagli art. 18 “entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del fanciullo e il provvedere al suo sviluppo” e dall’art. 9, comma 3 della Convenzione di New York del 20.11.1989, ratificata in Italia nel 1991 (diritto del fanciullo  ad intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori, a meno che ciò non sia contrario all’ interesse preminente del fanciullo).

IL RAPPORTO GENITORI-FIGLI NON SI INTERROMPE CON LA SEPARAZIONE O IL DIVORZIO: LA MEDIAZIONE FAMILIARE FAVORISCE E VALORIZZA LA BIGENITORIALITA’
La Mediazione familiare offre ai genitori separati o divorziati:
- un tempo e uno spazio dove, con l’aiuto di un terzo imparziale e qualificato, poter  ritrovare un canale comunicativo per meglio svolgere la loro responsabilità genitoriale condivisa nei confronti dei figli. 
- una risorsa per compiere il difficile passaggio da coppia coniugale a coppia genitoriale e
- un’opportunità di  autoregolamentare la riorganizzazione della vita familiare lasciando fuori dalla loro conflittualità i bambini per aiutarli a superare il cambiamento che la separazione o il divorzio porta alle loro vite.

Dall’ottica dei figli è altamente auspicabile che tutte le istituzioni pubbliche favoriscano la promozione della mediazione familiare praticata da professionisti qualificati e che tutte le persone coinvolte in queste situazioni possano aver accesso a questo prezioso strumento.




LA MEDIAZIONE FAMILIARE A SOSTEGNO DELLA
BI-GENITORIALITA’ COME DIRITTO, MA SOPRATTUTTO COME BISOGNO DEI FIGLI DELLE COPPIE SEPARATE

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie di aver lasciato un tuo commento o una questione.