giovedì 23 marzo 2017

Seminario di Aggiornamento Professionale con Paola Barletti domenica 14 maggio

L'Associazione Mediamente organizza un seminario di aggiornamento per Mediatori Familiari e Counselors con il titolo “L’autoregolazione del sistema nervoso nella gestione del setting in Mediazione Familiare e Counseling di coppia” che si terrà presso la sede di Mediamente a Firenze domenica 14 maggio dalle 9.00 alle 18.30 condotto dalla Dott.ssa Paola Barletti.
L’incontro vuole essere un’occasione di arricchimento delle tecniche già possedute dal professionista e nasce dal desiderio di trasmettere alcune visioni e metodologie derivate dal Somatic Experiencing®.
Il lavoro sarà eminentemente pratico e teso a fornire competenze di autoregolazione corporea utili nella gestione della comunicazione conflittuale che si fronteggia nel lavoro con le coppie, sia nel setting di mediazione familiare che di counseling.
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 12 partecipanti e verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti.
Termine d'iscrizione: 28/04/2017

Conduce l'incontro Paola Barletti, socia fondatrice dell’Associazione Mediamente di Firenze. Mediatrice familiare dal 2001, iscritta AIMeF al n. 93 e Mediatrice Familiare Supervisore e Counselor Supervisore ANCoRe. Esperta di gestione dei conflitti familiari interviene ovunque ci sia una relazione familiare da riorganizzare, rinnovare, reinterpretare nel rispetto del principio della bigenitorialità.
E’ conduttrice di Gruppi di Parola per bambini e adolescenti con genitori separati.
E’ operatrice di Somatic Experiencing®, iscritta AISE (associazione italiana operatori di somatic experiencing) ed utilizza queste competenze, di approccio fisiologico-corporeo alla risoluzione del trauma, nella sua pratica professionale.
Evento con il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF) e dell'Associazione Nazionale di Counselor Relazionali (ANCoRe)

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento professionale (8 CF).
Informazioni ed iscrizioni:
320 0622844 - info@associazionemediamente.org

"Essere famiglia" Ciclo di incontri alla Biblioteca dell'Orticoltura di Firenze

L'Associazione Mediamente, in collaborazione con la Biblioteca dell'Orticoltura organizza un ciclo di 2 incontri sul tema "Essere Famiglia", dedicato alla famiglia e alla mediazione dei conflitti familiari. Il primo incontro si terrà il 7 aprile, il secondo il 12 maggio e fisseremo una nuova data dopo l'estate.

Venerdì  7 Aprile, ore 17,30
“Genitori per sempre: la mediazione familiare a sostegno della genitorialità”
  
Venerdì 12 Maggio, ore 17,30
“Parlare della separazione con i figli”

Parleremo insieme a Paola Barletti, Francesca Fabbri ed Ana Maria Sanchez Duran, mediatrici familiari e socie fondatrici dell’ Associazione Mediamentedi sul come migliorare la comunicazione all’interno della famiglia, anche in momenti difficili non solo per i grandi, ma anche per i figli e cercheremo di conoscere meglio alcuni strumenti di aiuto alle famiglie in trasformazione, come la mediazione dei conflitti familiari e i Gruppi di Parola per figli di genitori separati. 
Durante gli incontri saranno proiettati brevi filmati e/o ci saranno brevi letture di testi, che serviranno di spunto di riflessione.
  

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero, previa prenotazione telefonica o via mail.

Per maggiori informazioni: 320 0622844 - info@associazionemediamente.org www.associazionemediamente.org

venerdì 3 marzo 2017

CI SONO ANCH’IO! Un Concorso a premi per dare voce ai ragazzi


L'Associazione Mediamente festeggia il suo 10° compleanno in un bel modo: organizzando un Concorso a premi per ragazzi. Infatti, vogliamo ascoltare e raccogliere la voce dei giovani sul tema della separazione genitoriale attraverso uno strumento creativo scelto da loro. 


Al Concorso "CI SONO ANCH’IO! La separazione dei genitori dal punto di vista dei ragazzi" possono partecipare in modo del tutto gratuito ragazzi e ragazze di età fra i 16 ed i 20 anni, residenti nel territorio fiorentino.

Ci sono 2 Sezioni, PAROLE e IMMAGINI.

  • Alla SEZIONE PAROLE potranno presentarsi testi brevi inediti di qualunque genere letterario: racconto breve, poesia, storia, testo di una canzone (estensione massima 3 cartelle). 
  • Alla SEZIONE IMMAGINI potranno presentarsi opere originali di tipo pittorico, grafico, fotografico o video (durata massima 1 minuto e 30 secondi)
E 3 Premi per ogni sezione: 
1° premio: buono da €400 all’Agenzia viaggi Gate 25
2° premio: buono da €200 all’Ottica Spizzone
3° premio: buono da €100 alla Libreria Alzaia
E anche il Premio Speciale della Giuria Ragazzi.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2017 (TERMINE PROROGATO AL 15 OTTOBRE 2017) e la premiazione avrà luogo il 17 dicembre.

Scarica la scheda di iscrizione e il regolamento del ConcorsoImportante: per i partecipanti ancora minorenni è necessaria la firma dei genitori.

Stay tuned! Mantenetevi aggiornati attraverso Facebook @ConcorsoAssociazioneMediamente 

Gli elaborati più belli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno pubblicati sulla pagina FB del Concorso e sul blog! 

Questa attività è stata realizzata grazie al contributo del 5x1000.

L'Associazione Mediamente ringrazia anche l’Agenzia viaggi Gate 25, l’Ottica Spizzone e Il Caffè-Libreria Alzaia per il prezioso contributo ed il sostegno di questa iniziativa.

lunedì 13 febbraio 2017

Laboratori di Supervisione in Mediazione dei Conflitti Familiari Febbraio-Marzo 2017

Dal 2009 L'Associazione Mediamente organizza un'attività costante di supervisione professionale attraverso i Laboratori mensili di supervisione in mediazione dei conflitti familiari, rivolti a mediatori familiari e counselor relazionali. Gli incontri sono condotti dalle socie fondatrici, Paola Barletti, Francesca Fabbri ed Ana Maria Sanchez Duran, Mediatrici Familiari AIMeF e Counselors ANCoRe, con un'esperienza pluriennale di lavoro in campo familiare.
I laboratori hanno carattere pratico, vertendo su casi portati dagli stessi partecipanti e seguono una metodologia ideata all'interno di un gruppo di lavoro con alcuni soci sulla "metasupervisione"
Questa metodologia di supervisione in gruppo favorisce l’esplorazione dei bisogni del professionista della relazione d'aiuto nel fronteggiare le difficoltà che incontra nel setting e permette l'individuazione dei punti di forza, delle modalità e delle tecniche a sostegno della sua attività professionale.
I laboratori si svolgono presso la sede associativa a Firenze e sarà rilasciato, da Supervisori AIMEF ed ANCORE, attestato per le ore di partecipazione valido ai fini dell'obbligo annuale di supervisione. 
Richiesta la tessera 2017 dell'Associazione Mediamente
Per informazioni ed iscrizioni:  
Prossimi incontri:

Giovedì 23 Febbraio Incontro di 2 ore, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. E' necessaria la prenotazione.

Sabato 11 marzo Giornata di 6 ore, dalle ore 10.00 alle ore 17.30
In questa giornata verranno supervisionati un massimo di 5 casi. Le richieste di sottoporre un caso saranno accolte in ordine di arrivo. Sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.
Termine d’iscrizione per la giornata del 6 marzo2 marzo 2017

Con il patrocinio gratuito delle associazioni AIMeF ed ANCoRe. 

giovedì 2 febbraio 2017

27 febbraio-Fiabe sul Sofà: passeggiare nel Meraviglioso insieme a un cantastorie


 L'Associazione Mediamente vi invita all' incontro  "Fiabe sul sofà: passeggiare nel Meraviglioso insieme ad un Cantastorie", che si terrà a Firenze, il 27 febbraio dalle 17 alle 19 con il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori familiari (AIMEF) e dell'Associazione Nazionale di Counselor Relazionali (ANCORE). Valido ai fini dell'aggiornamento professionale di mediatori familiari e counselor

Conduce Chiara Salvadori, diplomata cantastorie alla Piccola Scuola Italiana per Cantastorie di Udine (metodo Debailleul-Giacconi).


Tutti conosciamo i Cantastorie tradizionali, che si esibivano nelle piazze, durante le feste paesane, cantando stornelli alla primavera o declamando poemi medievali accompagnati da chitarra e organetto.


Ma un Cantastorie contemporaneo che cosa fa?
Narra Fiabe tradizionali, tramandate oralmente per secoli, prima di trovare la forma scritta. Lo fa con l'intento di risvegliare le nostre Qualità Infinite, addormentate da un incantesimo nel profondo della foresta. Accompagna gli umani nelle prove da superare perché queste Qualità, una volta sveglie, possano esprimersi.
Ci aiuta ad scoprire un cammino di crescita personale verso la realizzazione dei propri sogni. 
Il metodo Debailleul-Giacconi prevede la narrazione delle fiabe della tradizione europea raccolte dai fratelli Grimm, l'ascolto attivo, lo stimolo attraverso la condivisione delle chiavi trovate nella fiaba, la scrittura creativa che ci aiuta a creare un ponte tra il meraviglioso e il quotidiano ed il coinvolgimento di tutti i partecipanti ai giochi in cui sperimentare le quattro grandi funzioni de:
*              il Re, principio di intelligenza, ascoltare e far emergere i desideri
*              l'Eroe, principio di impegno, affronta gli ostacoli senza mezzi e in piena fiducia
*              La Fata, principio della realizzazione, dona il compimento inatteso
*              Il Tutto-Possibile, principio unificante, connette alla trama della Fecondità

Il metodo utilizza le Fiabe come strumento per stabilire un contatto autentico con se stessi, trasformando il nostro atteggiamento nei confronti della Vita e per sviluppare la creatività e favorire il cambiamento.  

L’incontro è aperto a tutti (offerta libera). E’ necessaria la prenotazione. Numero chiuso (massimo di 12 partecipanti)
Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile ai fini dell’aggiornamento professionale per mediatori familiari e counselors.


Per informazioni ed iscrizioni: 328 9420397 - info@associazionemediamente.org

 

giovedì 26 gennaio 2017

Tesseramento e programmazione 2017

Con l'inizio del Nuovo Anno comincia anche la campagna di tesseramento della nostra Associazione. Le nostre attività sono riservate ai soci e abbiamo molte iniziative in fase di partenza, ma per noi è essenziale il vostro sostegno. La quota associativa di €30 vi darà la possibilità di partecipare sempre con delle agevolazioni, perchè noi abbiamo sempre un occhio di riguardo per i nostri soci!

Per farvi soci, contattateci 320 0622844 oppure seguite il link

http://www.associazionemediamente.org/lassociazione_files/socio.pdf

Grazie!





Attività 2017
- Riprendono i nostri Laboratori di supervisione professionale a cadenza mensile della durata di 2 ore in orario 17.00-19.00 presso la nostra sede,prossime date
  • 26 gennaio
  • 23 febbraio
  • sabato 11 marzo: laboratorio di 6 ore
  • 20 aprile
  • 18 maggio
  • 15 giugno
  • 21 settembre
  • 12 ottobre
  • sabato 25 novembre: laboratorio di 6 ore
  • 14 dicembre 
Per partecipare è necessario prenotarsi: contattateci!

- Incontro Fiabe sul Sofà 'passeggiare nel Meraviglioso insieme a un cantastorie'.
Lunedì 27 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 conduce: Chiara Salvadori diplomata cantastorie alla Piccola Scuola Italiana per Cantastorie di Udine, metodo Debailleul-Giacconi. Incontro aperto a tutti ma è necessaria la prenotazione. Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile ai fini dell’aggiornamento professionale.


Corso per Conduttori di Gruppi di Parola 4a Ed. condotto da Marie Simon 7-8-9 aprile e 6-7 maggio 2017,  1 o 2 giornate ad Ottobre o Novembre 2017. 

- Tre incontri divulgativi sulla Mediazione dei conflitti familiari e i Gruppi di parola presso la Biblioteca Orticoltura V. Vittorio Emanuele II n. 4 a Firenze. Date incontri: il 7 aprile, il 28 aprile e il 12 maggio! Invieremo maggiori dettagli nel corso dell'anno!

- Incontro di aggiornamento per Mediatori Familiari e Counselors
“L’autoregolazione del sistema nervoso nella gestione del setting in Mediazione Familiare e Counseling di coppia”
Sabato 13 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18.30 conduce la Dott.ssa Paola Barletti. Incontro valevole ai fini dell'aggiornamento professionale (8 CF).

E tante altre attività prossime a venire nel corso dell'anno!!! Vi terremo aggiornati!

martedì 19 luglio 2016

I Corso di specializzazione in Child Inclusive Mediation con Lisa Parkinson




L'Associazione Mediamente organizza il primo corso in Italia di specializzazione in Child Inclusive Mediation con una docente di eccezione: Lisa Parkinson, la professionista che ha creato il primo servizio di mediazione familiare in Europa. 

Lisa torna a Firenze per condividere con noi la sua vastissima esperienza anche in questo modalità innovativa di mediazione familiare. Attraverso questi tre giorni di formazione ci aiuterà ad esplorare i benefici (ed anche i rischi) insiti nella consultazione diretta dei figli in mediazione familiare, così come i possibili approcci, modelli e precondizioni che la rendano possibile (e vantaggiosa per i figli).

Alcuni professionisti pensano che sia inappropriato coinvolgere i figli durante la mediazione familiare. D’altra parte c’è una forte spinta in questa direzione da parte dei giovani, che dicono di sentirsi esclusi e inascoltati mentre si decide sulle loro vite. I genitori stessi chiedono, in alcuni casi, al mediatore familiare di parlare con i loro figli. 
Come dovrebbero rispondere i mediatori familiari a questi bisogni? Ci sono modi diversi in cui la child-inclusive mediation può essere offerta e strutturata? Che competenze e capacità aggiuntive devono avere i mediatori familiari?


La Child-inclusive mediation porta la voce del figlio in mediazione attraverso la comunicazione personale e diretta tra mediatore familiare e figlio. 
In Inghilterra e Galles, la Family Justice Review (2011) e la Final Report of the Voice of the Child Advisory Group (2015) enfatizzano l’importanza di ascoltare la voce dei bambini. Il Ministero di Giustizia Britannico ha accolto queste raccomandazioni, inclusa la necessità di una formazione specializzata dei mediatori familiari per questa pratica specifica. 

L'obbiettivo del corso, che si terrà a Firenze dal 25 al 27 novembre 2016 è appunto la formazione di professionisti in grado di svolgere la mediazione familiare con modalità di coinvolgimento diretto dei figli. Tre giorni di formazione rivolti esclusivamente a mediatori familiari esperti, per sviluppare nuove conoscenze e comprensioni necessarie per quest'area di lavoro così complessa e delicata.   
Il corso ha il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori familiari e dell'Associazione nazionale Counselor Relazionali.

Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato finale valido ai fini dell’aggiornamento professionale (24 crediti formativi).


Lisa Parkinson è una nota mediatrice familiare e formatrice con 38 anni di esperienza nella pratica della mediazione familiare. E’ co-fondatrice e Vice Presidente dell'Associazione di Mediatori Familiari (FMA) in Inghilterra e Galles, membro onorario del CALM in Scozia e membro del gruppo di lavoro “Voice of the Child” sugli standard formativi per la “child-inclusive mediation” (Final Report, 2015). La casa editrice Erickson ha pubblicato
a novembre 2013 la 2a edizione italiana del suo imperdibile manuale sulla Mediazione Familiare.



Per info: 3200622844 info@associazionemediamente.org

lunedì 15 febbraio 2016

Black week per l'iscrizione al Corso 2016 con Marie Simon


Black weekSettimana promozionale dal  15 fino al 22 febbraio.
Forse già sapete che mancano pochi giorni per la scadenza del termine di iscrizione al Corso per conduttori di gruppi di parola con la Prof. Marie Simon.
Ma oggi abbiamo un aggiornamento: solo per questa settimana puoi iscriverti al Corso 2016 spendendo meno. E se siete in due ad iscrivervi, ancora meglio! 

Per info scriveteci a info@associazionemediamente.org con l'oggetto Black week
Una gran opportunità per partecipare al corso 2016 che inizia il 18 marzo e poter imparare dalla Prof. Marie Simon la metodologia dei Gruppi di Parola per bambini ed adolescenti. 
Ancora posti disponibili.


Se vuoi saperne di più sull'argomento corso puoi anche leggere i precedenti articoli s:
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2016/01/nuove-date-2016-del-corso-per.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/corso-di-formazione-di-conduttori-di.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/modulo-di-supervisione-del-corso-per.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/i-gruppi-di-parola-sono.html

lunedì 25 gennaio 2016

NUOVE DATE 2016 DEL CORSO PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI



Per motivi organizzativi, sono state individuate delle nuove date del Corso di formazione per Conduttori di Gruppi di Parola, impartito dalla Prof. Marie Simon, ideatrice di questo innovativo   modello di intervento che coinvolge i figli e i genitori separati in un percorso di evoluzione dinamico della famiglia: i “Gruppi di Parola” 

 Il Gruppo di parola è uno spazio per lo scambio ed il sostegno tra bambini e adolescenti i cui genitori sono in fase di riorganizzazione familiare. E' un luogo dove ciò che vivono è condiviso da altri e dove essere insieme crea sostegno e facilita l'espressione di pensieri, sentimenti ed emozioni che emergono in loro dalla trasformazione familiare.

 
Le date individuate sono: 
Primo modulo: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016
Secondo modulo:  sabato 11 e domenica 12 giugno 2016
Terzo modulo (supervisione): 2 gg. Ottobre/Novembre 2016 (data a determinare)
Tutte le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26/2/2015

Questo corso permette di apprendere, direttamente dall'esperta francese che ha ideato il percorso formativo, un modello codificato di intervento, tecniche, strumenti e modalità operative per la gestione di Gruppi di parola per bambini e adolescenti, come intervento teso al sostegno della bigenitorialità e dei legami familiari. In questo senso, è concepito come un processo che tiene conto di tutta la dinamica familiare.
Si rivolge a mediatori familiari ed altri professionisti (psicologi, medici, pschiatri, pedagogisti, avvocati, educatori, assistenti sociali, counselor) con esperienza nel lavoro con minori e di intervento nelle situazioni di conflitto familiare.
Si svolgerà in Francese con traduzione consecutiva in Italiano.
Con il patrocinio AIMEF e ANCORE. Organizza l'Associazione Mediamente, di Firenze.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di conduttore di gruppo di parola, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale. L'attestato finale è subordinato alla frequentazione dei tre moduli di cui si compone il corso.
Per info e iscrizioni: info@associazionemediamente.org 3200622844

martedì 6 ottobre 2015

AL VIA LA 3a EDIZIONE DEL CORSO A FIRENZE PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA CON MARIE SIMON

Sono aperte le iscrizioni per la 3a Edizione del
CORSO PER CONDUTTORI DI
“GRUPPI DI PAROLA
PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI”


organizzato a Firenze dall'Associazione Mediamente 
e condotto dalla Prof.ssa Marie Simon
Con il patrocinio di:
Associazione Italiana Mediatori Familiari e 
Associazione Nazionale Counselor Relazionali

Il corso di alta formazione per Mediatori familiari ed altri professionisti permette di apprendere, direttamente dall'esperta francese che ha ideato il percorso formativo, un modello codificato di intervento, tecniche, strumenti e modalità operative per la gestione di Gruppi di parola per bambini e adolescenti, come intervento teso al sostegno della bigenitorialità e dei legami familiari. In questo senso, è concepito come un processo che tiene conto di tutta la dinamica familiare.

Il Gruppo di parola è uno spazio per lo scambio ed il sostegno tra bambini e adolescenti i cui genitori sono in fase di riorganizzazione familiare. E' un luogo dove ciò che vivono è condiviso da altri e dove essere insieme crea sostegno e facilita l'espressione di pensieri, sentimenti ed emozioni che emergono in loro dalla trasformazione familiare.

Il corso si rivolge a mediatori familiari ed altri professionisti (psicologi, medici, pschiatri, pedagogisti, avvocati, educatori, assistenti sociali, counselor) con esperienza nel lavoro con minori e di intervento nelle situazioni di conflitto familiare. 

Si svolgerà in Francese con traduzione consecutiva in Italiano e si articola in tre moduli:

      • Primo modulo: 15,16 e 17 gennaio 2016
      • Secondo modulo: 20 e 21 febbraio 2016
      • Terzo modulo: ottobre/novembre 2016 (data da determinare)
      Docente
Marie Simon è docente universitario in psicologia clinica e psicopatologia, ricercatrice specializzata nei problemi infantili nella transizioni familiari e conduttrice di Gruppi di Parola a Lione, Francia. Si occupa da diversi anni di mediazione familiare e di interventi con bambini ed adolescenti coinvolti nella separazione dei loro genitori. E' l'ideatrice di un originale modello di intervento che coinvolge i figli e i genitori separati in un percorso di evoluzione dinamico della famiglia: i “Gruppi di Parola”

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 dicembre 2015
Condizioni vantaggiose per le iscrizioni entro il 10 novembre dei soci AIMEF ed ANCORE e dei vecchi soci di Mediamente in regola con la quota 2015.

Informazioni, costi e modalità di iscrizione: info@associazionemediamente.org

Il corso è a numero chiuso con un massimo di 16 partecipanti e verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di conduttore di gruppo di parola, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale. L'attestato finale è subordinato alla frequentazione dei tre moduli.

Con il patrocinio:
                            


lunedì 28 settembre 2015

15 ottobre Incontro aperto alla Cittadinanza "Mediazione familiare e Gruppi di Parola per le famiglie in trasformazione"


In occasione della V Giornata Nazionale della Mediazione Familiare
indetta dall’Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF)

Incontro Aperto alla Cittadinanza

“Mediazione Familiare e Gruppi di Parola per le famiglie in trasformazione:

Come aiutare i figli quando i genitori si separano”
Giovedì 15 ottobre 2015 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Spazio Più della Biblioteca comunale
in Via di Belmonte, 38 a Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli, Firenze)
La separazione e il divorzio rappresentano uno dei fattori di maggiore stress non solo per i grandi ma anche per i figli. Ci sono alcuni strumenti che possono aiutare la famiglia in trasformazione come la mediazione familiare per riaprire un canale comunicativo fra i genitori in crisi e trovare accordi sulla riorganizzazione familiare e come i gruppi di parola per figli di genitori separati, uno spazio libero di espressione e condivisione per bambini o adolescenti, dove poter confrontarsi sui vissuti e scambiare strategie per affrontare al meglio questo cambiamento.
Interverranno:
-       Benvenuto   Dott.ssa Ilaria Belli-Assessore alle Politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli
-              Genitori per sempre: la mediazione familiare a sostegno della genitorialità Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Associazione Mediamente
-              I gruppi di parola per bambini o adolescenti  Dott.ssa Francesca Fabbri, giudice onorario T. M., psicopedagogista, mediatrice familiare e socia fondatrice Associazione Mediamente
-              SOS crisi familiare: risorse disponibili sul territorio bagnaripolese e limitrofo - la collaborazione con le cooperative sociali Uliveto e Di Vittorio e la CDP di Grassina
Dott.ssa Paola Barletti, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Ass. Mediamente.

        Spazio per le domande del pubblico presente

Organizza:
Con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli

sabato 5 settembre 2015

CORSO 10 OTTOBRE 2015 A FIRENZE, 7 CREDITI FORMATIVI PER GLI ASSISTENTI SOCIALI

Siamo molto lieti di informarvi che il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana ha accreditato il nostro corso "La genitorialità condivisa di bambini sotto i 5 anni: dalle battaglie dei genitori ai bisogni dei bambini" del 10 ottobre 2015 con 7 crediti formativi (corso accreditato con del. 85 del 5 agosto 2015 CROAS Toscana ID 10148). 

Questa è un'eccellente opportunità di lavorare insieme alla notissima mediatrice familiare e formatrice inglese, Lisa Parkinson, che ci aiuterà a riflettere sulle sfide del lavoro con le famiglie separate in cui ci sono figli in età prescolare e ad individuare possibili strategie per interventi in beneficio dei bambini e delle loro famiglie.


Questo workshop, in inglese con traduzione all' italiano, è organizzato dalla Associazione Mediamente - Centro di ricerca e sviluppo per la mediazione familiare ed il counseling nella relazione di aiuto, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMEF) e l'Associazione Nazionale Counselor Relazionali (ANCORE)



Vi ricordiamo che si terrà a Firenze, presso la Fondazione Stensen, Viale don Minzoni 25G, il 10 ottobre 2015, dalle 9.15 fino alle 18.00 ed è rivolto ai professionisti che operano nella conflittualità familiare (mediatori familiari, counselor, avvocati, medici pediatri, assistenti sociali, educatori professionali, operatori sociali) 


Il termine d'iscrizione è ancora aperto fino al 30 settembre e restano alcuni posti disponibili, quindi se siete interessati potete chiamarci al 3200622844scriverci a info@associazionemediamente.org  

lunedì 29 giugno 2015

NUOVO WORKSHOP DI LISA PARKINSON A FIRENZE, 10 OTTOBRE 2015

Anche questo anno 2015 l'Associazione Mediamente ospiterà la più prestigiosa e esperta mediatrice familiare europea, la Dott.ssa Lisa Parkinson, per condurre un interessantissimo workshop di carattere eminentemente pratico, intitolato: “La genitorialita’ condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei genitori ai  ‘bisogni’ dei bambini”.
L'esperienza ci mostra che sempre più spesso la separazione coinvolge famiglie con figli in età prescolare (0-5 anni) e in questi casi i genitori trovano specifiche difficoltà nella riorganizzazione della vita familiare nonché nella spiegazione della situazione ai loro figli. Costruire una genitorialità condivisa è l'obbiettivo di alcuni interventi, come la mediazione familiare ma a volte risulta difficile sottrarsi alle dinamiche conflittuali. In queste circostanze, i professionisti (mediatori familiari, counselor, assistenti sociali, psicologi, avvocati ...) devono aiutare le famiglie ad uscire dalla logica dello scontro e della lotta per concentrarsi sui bisogni dei propri figli.
Il seminario che vi proponiamo con la dott.ssa Parkinson, si terrà a Firenze presso la Fondazione Stensen il Sabato 10 ottobre 2015, in lingua inglese con traduzione in italiano. Ha il patrocinio AIMEF e ANCORE e siamo in attesa di ricevere i crediti formativi dell'Ordine di Assistenti sociali (l'Associazione Mediamente è Ente accreditato presso il CNOAS)
Obiettivi della giornata di lavoro:
-   condividere esperienze di lavoro con genitori di bambini molto piccoli
-   considerare l'importanza dell'attaccamento nello sviluppo del bambino
-   osservare lo sviluppo del cervello in due periodi cruciali: il periodo prenatale e da 0 a 3 anni
-   dare una panoramica della ricerca sui pernottamenti dei neonati e dei bambini molto piccoli
-   identificare i fattori chiave che potrebbero migliorare la sicurezza, il benessere e il sano sviluppo dei bambini sotto i 5 anni che si spostano tra genitori separati
-  avere consapevolezza delle diverse aree di difficoltà che influenzano la capacità genitoriale

Per info potete rivolgervi all'Associazione Mediamente info@associazionemediamente.org e vi sarà inviato il depliant informativo con costi e modalità di iscrizione.
I posti sono limitati ad un numero massimo di 24 partecipanti.