martedì 19 luglio 2016

I Corso di specializzazione in Child Inclusive Mediation con Lisa Parkinson




L'Associazione Mediamente organizza il primo corso in Italia di specializzazione in Child Inclusive Mediation con una docente di eccezione: Lisa Parkinson, la professionista che ha creato il primo servizio di mediazione familiare in Europa. 

Lisa torna a Firenze per condividere con noi la sua vastissima esperienza anche in questo modalità innovativa di mediazione familiare. Attraverso questi tre giorni di formazione ci aiuterà ad esplorare i benefici (ed anche i rischi) insiti nella consultazione diretta dei figli in mediazione familiare, così come i possibili approcci, modelli e precondizioni che la rendano possibile (e vantaggiosa per i figli).

Alcuni professionisti pensano che sia inappropriato coinvolgere i figli durante la mediazione familiare. D’altra parte c’è una forte spinta in questa direzione da parte dei giovani, che dicono di sentirsi esclusi e inascoltati mentre si decide sulle loro vite. I genitori stessi chiedono, in alcuni casi, al mediatore familiare di parlare con i loro figli. 
Come dovrebbero rispondere i mediatori familiari a questi bisogni? Ci sono modi diversi in cui la child-inclusive mediation può essere offerta e strutturata? Che competenze e capacità aggiuntive devono avere i mediatori familiari?


La Child-inclusive mediation porta la voce del figlio in mediazione attraverso la comunicazione personale e diretta tra mediatore familiare e figlio. 
In Inghilterra e Galles, la Family Justice Review (2011) e la Final Report of the Voice of the Child Advisory Group (2015) enfatizzano l’importanza di ascoltare la voce dei bambini. Il Ministero di Giustizia Britannico ha accolto queste raccomandazioni, inclusa la necessità di una formazione specializzata dei mediatori familiari per questa pratica specifica. 

L'obbiettivo del corso, che si terrà a Firenze dal 25 al 27 novembre 2016 è appunto la formazione di professionisti in grado di svolgere la mediazione familiare con modalità di coinvolgimento diretto dei figli. Tre giorni di formazione rivolti esclusivamente a mediatori familiari esperti, per sviluppare nuove conoscenze e comprensioni necessarie per quest'area di lavoro così complessa e delicata.   
Il corso ha il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori familiari e dell'Associazione nazionale Counselor Relazionali.

Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato finale valido ai fini dell’aggiornamento professionale (24 crediti formativi).


Lisa Parkinson è una nota mediatrice familiare e formatrice con 38 anni di esperienza nella pratica della mediazione familiare. E’ co-fondatrice e Vice Presidente dell'Associazione di Mediatori Familiari (FMA) in Inghilterra e Galles, membro onorario del CALM in Scozia e membro del gruppo di lavoro “Voice of the Child” sugli standard formativi per la “child-inclusive mediation” (Final Report, 2015). La casa editrice Erickson ha pubblicato
a novembre 2013 la 2a edizione italiana del suo imperdibile manuale sulla Mediazione Familiare.



Per info: 3200622844 info@associazionemediamente.org

lunedì 15 febbraio 2016

Black week per l'iscrizione al Corso 2016 con Marie Simon


Black weekSettimana promozionale dal  15 fino al 22 febbraio.
Forse già sapete che mancano pochi giorni per la scadenza del termine di iscrizione al Corso per conduttori di gruppi di parola con la Prof. Marie Simon.
Ma oggi abbiamo un aggiornamento: solo per questa settimana puoi iscriverti al Corso 2016 spendendo meno. E se siete in due ad iscrivervi, ancora meglio! 

Per info scriveteci a info@associazionemediamente.org con l'oggetto Black week
Una gran opportunità per partecipare al corso 2016 che inizia il 18 marzo e poter imparare dalla Prof. Marie Simon la metodologia dei Gruppi di Parola per bambini ed adolescenti. 
Ancora posti disponibili.


Se vuoi saperne di più sull'argomento corso puoi anche leggere i precedenti articoli s:
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2016/01/nuove-date-2016-del-corso-per.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/corso-di-formazione-di-conduttori-di.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/modulo-di-supervisione-del-corso-per.html
http://associazionemediamentenews.blogspot.it/2013/11/i-gruppi-di-parola-sono.html

lunedì 25 gennaio 2016

NUOVE DATE 2016 DEL CORSO PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI



Per motivi organizzativi, sono state individuate delle nuove date del Corso di formazione per Conduttori di Gruppi di Parola, impartito dalla Prof. Marie Simon, ideatrice di questo innovativo   modello di intervento che coinvolge i figli e i genitori separati in un percorso di evoluzione dinamico della famiglia: i “Gruppi di Parola” 

 Il Gruppo di parola è uno spazio per lo scambio ed il sostegno tra bambini e adolescenti i cui genitori sono in fase di riorganizzazione familiare. E' un luogo dove ciò che vivono è condiviso da altri e dove essere insieme crea sostegno e facilita l'espressione di pensieri, sentimenti ed emozioni che emergono in loro dalla trasformazione familiare.

 
Le date individuate sono: 
Primo modulo: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016
Secondo modulo:  sabato 11 e domenica 12 giugno 2016
Terzo modulo (supervisione): 2 gg. Ottobre/Novembre 2016 (data a determinare)
Tutte le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26/2/2015

Questo corso permette di apprendere, direttamente dall'esperta francese che ha ideato il percorso formativo, un modello codificato di intervento, tecniche, strumenti e modalità operative per la gestione di Gruppi di parola per bambini e adolescenti, come intervento teso al sostegno della bigenitorialità e dei legami familiari. In questo senso, è concepito come un processo che tiene conto di tutta la dinamica familiare.
Si rivolge a mediatori familiari ed altri professionisti (psicologi, medici, pschiatri, pedagogisti, avvocati, educatori, assistenti sociali, counselor) con esperienza nel lavoro con minori e di intervento nelle situazioni di conflitto familiare.
Si svolgerà in Francese con traduzione consecutiva in Italiano.
Con il patrocinio AIMEF e ANCORE. Organizza l'Associazione Mediamente, di Firenze.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di conduttore di gruppo di parola, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale. L'attestato finale è subordinato alla frequentazione dei tre moduli di cui si compone il corso.
Per info e iscrizioni: info@associazionemediamente.org 3200622844

martedì 6 ottobre 2015

AL VIA LA 3a EDIZIONE DEL CORSO A FIRENZE PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA CON MARIE SIMON

Sono aperte le iscrizioni per la 3a Edizione del
CORSO PER CONDUTTORI DI
“GRUPPI DI PAROLA
PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI”


organizzato a Firenze dall'Associazione Mediamente 
e condotto dalla Prof.ssa Marie Simon
Con il patrocinio di:
Associazione Italiana Mediatori Familiari e 
Associazione Nazionale Counselor Relazionali

Il corso di alta formazione per Mediatori familiari ed altri professionisti permette di apprendere, direttamente dall'esperta francese che ha ideato il percorso formativo, un modello codificato di intervento, tecniche, strumenti e modalità operative per la gestione di Gruppi di parola per bambini e adolescenti, come intervento teso al sostegno della bigenitorialità e dei legami familiari. In questo senso, è concepito come un processo che tiene conto di tutta la dinamica familiare.

Il Gruppo di parola è uno spazio per lo scambio ed il sostegno tra bambini e adolescenti i cui genitori sono in fase di riorganizzazione familiare. E' un luogo dove ciò che vivono è condiviso da altri e dove essere insieme crea sostegno e facilita l'espressione di pensieri, sentimenti ed emozioni che emergono in loro dalla trasformazione familiare.

Il corso si rivolge a mediatori familiari ed altri professionisti (psicologi, medici, pschiatri, pedagogisti, avvocati, educatori, assistenti sociali, counselor) con esperienza nel lavoro con minori e di intervento nelle situazioni di conflitto familiare. 

Si svolgerà in Francese con traduzione consecutiva in Italiano e si articola in tre moduli:

      • Primo modulo: 15,16 e 17 gennaio 2016
      • Secondo modulo: 20 e 21 febbraio 2016
      • Terzo modulo: ottobre/novembre 2016 (data da determinare)
      Docente
Marie Simon è docente universitario in psicologia clinica e psicopatologia, ricercatrice specializzata nei problemi infantili nella transizioni familiari e conduttrice di Gruppi di Parola a Lione, Francia. Si occupa da diversi anni di mediazione familiare e di interventi con bambini ed adolescenti coinvolti nella separazione dei loro genitori. E' l'ideatrice di un originale modello di intervento che coinvolge i figli e i genitori separati in un percorso di evoluzione dinamico della famiglia: i “Gruppi di Parola”

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 dicembre 2015
Condizioni vantaggiose per le iscrizioni entro il 10 novembre dei soci AIMEF ed ANCORE e dei vecchi soci di Mediamente in regola con la quota 2015.

Informazioni, costi e modalità di iscrizione: info@associazionemediamente.org

Il corso è a numero chiuso con un massimo di 16 partecipanti e verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di conduttore di gruppo di parola, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale. L'attestato finale è subordinato alla frequentazione dei tre moduli.

Con il patrocinio:
                            


lunedì 28 settembre 2015

15 ottobre Incontro aperto alla Cittadinanza "Mediazione familiare e Gruppi di Parola per le famiglie in trasformazione"


In occasione della V Giornata Nazionale della Mediazione Familiare
indetta dall’Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF)

Incontro Aperto alla Cittadinanza

“Mediazione Familiare e Gruppi di Parola per le famiglie in trasformazione:

Come aiutare i figli quando i genitori si separano”
Giovedì 15 ottobre 2015 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Spazio Più della Biblioteca comunale
in Via di Belmonte, 38 a Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli, Firenze)
La separazione e il divorzio rappresentano uno dei fattori di maggiore stress non solo per i grandi ma anche per i figli. Ci sono alcuni strumenti che possono aiutare la famiglia in trasformazione come la mediazione familiare per riaprire un canale comunicativo fra i genitori in crisi e trovare accordi sulla riorganizzazione familiare e come i gruppi di parola per figli di genitori separati, uno spazio libero di espressione e condivisione per bambini o adolescenti, dove poter confrontarsi sui vissuti e scambiare strategie per affrontare al meglio questo cambiamento.
Interverranno:
-       Benvenuto   Dott.ssa Ilaria Belli-Assessore alle Politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli
-              Genitori per sempre: la mediazione familiare a sostegno della genitorialità Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Associazione Mediamente
-              I gruppi di parola per bambini o adolescenti  Dott.ssa Francesca Fabbri, giudice onorario T. M., psicopedagogista, mediatrice familiare e socia fondatrice Associazione Mediamente
-              SOS crisi familiare: risorse disponibili sul territorio bagnaripolese e limitrofo - la collaborazione con le cooperative sociali Uliveto e Di Vittorio e la CDP di Grassina
Dott.ssa Paola Barletti, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Ass. Mediamente.

        Spazio per le domande del pubblico presente

Organizza:
Con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli

sabato 5 settembre 2015

CORSO 10 OTTOBRE 2015 A FIRENZE, 7 CREDITI FORMATIVI PER GLI ASSISTENTI SOCIALI

Siamo molto lieti di informarvi che il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana ha accreditato il nostro corso "La genitorialità condivisa di bambini sotto i 5 anni: dalle battaglie dei genitori ai bisogni dei bambini" del 10 ottobre 2015 con 7 crediti formativi (corso accreditato con del. 85 del 5 agosto 2015 CROAS Toscana ID 10148). 

Questa è un'eccellente opportunità di lavorare insieme alla notissima mediatrice familiare e formatrice inglese, Lisa Parkinson, che ci aiuterà a riflettere sulle sfide del lavoro con le famiglie separate in cui ci sono figli in età prescolare e ad individuare possibili strategie per interventi in beneficio dei bambini e delle loro famiglie.


Questo workshop, in inglese con traduzione all' italiano, è organizzato dalla Associazione Mediamente - Centro di ricerca e sviluppo per la mediazione familiare ed il counseling nella relazione di aiuto, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMEF) e l'Associazione Nazionale Counselor Relazionali (ANCORE)



Vi ricordiamo che si terrà a Firenze, presso la Fondazione Stensen, Viale don Minzoni 25G, il 10 ottobre 2015, dalle 9.15 fino alle 18.00 ed è rivolto ai professionisti che operano nella conflittualità familiare (mediatori familiari, counselor, avvocati, medici pediatri, assistenti sociali, educatori professionali, operatori sociali) 


Il termine d'iscrizione è ancora aperto fino al 30 settembre e restano alcuni posti disponibili, quindi se siete interessati potete chiamarci al 3200622844scriverci a info@associazionemediamente.org  

lunedì 29 giugno 2015

NUOVO WORKSHOP DI LISA PARKINSON A FIRENZE, 10 OTTOBRE 2015

Anche questo anno 2015 l'Associazione Mediamente ospiterà la più prestigiosa e esperta mediatrice familiare europea, la Dott.ssa Lisa Parkinson, per condurre un interessantissimo workshop di carattere eminentemente pratico, intitolato: “La genitorialita’ condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei genitori ai  ‘bisogni’ dei bambini”.
L'esperienza ci mostra che sempre più spesso la separazione coinvolge famiglie con figli in età prescolare (0-5 anni) e in questi casi i genitori trovano specifiche difficoltà nella riorganizzazione della vita familiare nonché nella spiegazione della situazione ai loro figli. Costruire una genitorialità condivisa è l'obbiettivo di alcuni interventi, come la mediazione familiare ma a volte risulta difficile sottrarsi alle dinamiche conflittuali. In queste circostanze, i professionisti (mediatori familiari, counselor, assistenti sociali, psicologi, avvocati ...) devono aiutare le famiglie ad uscire dalla logica dello scontro e della lotta per concentrarsi sui bisogni dei propri figli.
Il seminario che vi proponiamo con la dott.ssa Parkinson, si terrà a Firenze presso la Fondazione Stensen il Sabato 10 ottobre 2015, in lingua inglese con traduzione in italiano. Ha il patrocinio AIMEF e ANCORE e siamo in attesa di ricevere i crediti formativi dell'Ordine di Assistenti sociali (l'Associazione Mediamente è Ente accreditato presso il CNOAS)
Obiettivi della giornata di lavoro:
-   condividere esperienze di lavoro con genitori di bambini molto piccoli
-   considerare l'importanza dell'attaccamento nello sviluppo del bambino
-   osservare lo sviluppo del cervello in due periodi cruciali: il periodo prenatale e da 0 a 3 anni
-   dare una panoramica della ricerca sui pernottamenti dei neonati e dei bambini molto piccoli
-   identificare i fattori chiave che potrebbero migliorare la sicurezza, il benessere e il sano sviluppo dei bambini sotto i 5 anni che si spostano tra genitori separati
-  avere consapevolezza delle diverse aree di difficoltà che influenzano la capacità genitoriale

Per info potete rivolgervi all'Associazione Mediamente info@associazionemediamente.org e vi sarà inviato il depliant informativo con costi e modalità di iscrizione.
I posti sono limitati ad un numero massimo di 24 partecipanti.

lunedì 17 novembre 2014

NUOVA EDIZIONE DEL PER-CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE 2015-2016

ASSOCIAZIONE MEDIAMENTE

Con partenza prevista a Aprile 2015, si apre il termine di pre-iscrizione per la nuova edizione del Per-corso di formazione in mediazione familiare, che organizza l'ASSOCIAZIONE MEDIAMENTE, associazione di promozione sociale che opera sul territorio fiorentino dal 2007 e che gestisce diversi centri ed sportelli di mediazione familiare.   



E' un Corso di 460 ore accreditato dall'AIMeF ( accreditamento 268/2014) che comprende oltre lezioni frontali sulla mediazione familiare, sul diritto di famiglia, psicologia, sociologia e comunicazione, workshop, esercitazioni,  role playing e simulate, nonché  40 ore di tirocinio pratico che prevede la presenza dello studente a colloqui di mediazione in qualità di uditore.

Il Per-corso si articola in moduli svolti in 1 o 2 fine settimana al mese (sabato e domenica) da aprile 2015 a settembre 2016.  Una volta superato l'esame finale riceverete l'attestato di qualifica che permette l'iscrizione diretta all'Associazione Italiana Mediatori Familiari, Associazione Professionale ai sensi della Legge 4 del 2013 (iscritta presso il Ministero di Sviluppo Economico come associazione che rilascia attestato di qualità).


PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO

Tra i suoi punti di forza segnaliamo:
- E' impartito da mediatori familiari, con docenti interni ed esterni esperti in mediazione familiare. Il coordinamento didattico del corso è a carico delle Dott.sse Barletti, Fabbri e Sanchez Duran, mediatrici familiari iscritte all' AIMeF, con esperienza pluriannuale. Anche i moduli sulle materie complementarie, come Diritto, Piscologia, Sociologia, Comunicazione, sono stati disegnati in relazione con la mediazione familiare.
- Ha un carattere eminentemente esperienziale e pratico, per acquisire competenze tecniche e identità professionale.
- Laboratori in gruppo 
- Il tirocinio si svolge all'interno dell'Associazione organizzatrice sotto la supervisione di un tutor.

Termine di preiscrizione:  Inviare l'apposita scheda richiedendo l'ammissione. E' necessario sostenere un colloquio motivazionale di ammissione (da fissare entro il 20 febbraio 2015). 


Sede del Corso: Firenze
Info: info@associazionemediamente.org 
320.0622844 www.associazionemediamente.org  

martedì 16 settembre 2014

SEMINARIO “La riforma del Diritto di Famiglia introdotta dal D. lgs. 28 dicembre 2013, n. 154. Prospettive per la mediazione familiare e per la collaborazione interprofessionale nel sostegno alle famiglie”

Il p.v. Sabato 4 ottobre 2014 l' Associazione Mediamente organizza a Firenze un seminario di aggiornamento sulla riforma del Diritto di Famiglia dopo il D.Lgs. 28 dicembre 2013 n. 154.
Questo seminario si propone di analizzare le principali modifiche che il D. Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 ha introdotto nel Diritto di Famiglia italiano in diverse questioni tali come ascolto del minore, affidamento dei figli, ecc. così come delle conseguenze della normativa per la pratica professionale del mediatore familiare.
Inoltre si rifletterà sulle prospettive di collaborazione interprofessionale fra le diverse figure professionali che interagiscono nell’ambito della tutela dei minori e del sostegno alle famiglie.

“La riforma del Diritto di Famiglia introdotta dal D. lgs. 28 dicembre 2013, n. 154. Prospettive per la mediazione familiare e per la collaborazione interprofessionale nel sostegno alle famiglie”

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9.30 -17.30 
Fundazione Stensen
Viale D. Minzoni, 25/G 50129 Firenze

Il convegno, rivolto a mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali e in genere agli addetti ai lavori, si svolgerà secondo il seguente programma:
La sessione mattutina (9.30 -13.30) inizierà con Discorso introduttivo che farà la dott.ssa Paola Barletti, come Presidente dell'Associazione e poi si centrerà su alcune delle novità introdotte nella legislazione italiana dal D. lgs. n. 154 del 2013, con gli interventi di esperti come l'Avv. Sibilla Santoni, la Dott.ssa Francesca Fabbri, l'Avv. Federica Giannuzzi, il Prof. Marino Maglietta, il Dott. Daniele Grana e la Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran, a cui seguirà un dibattito.
Durante la sessione pomeridiana (14.30 - 16.30)  si lavorerà in gruppi "verso una definizione di Buone Pratiche" per riflettere sulla pluralità di interventi professionali a sostegno delle famiglie e dei minori che vivono la separazione dei genitori e le possibile sinergie.

Il seminario ha il patrocinio di AIMEF e ANCORE, è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Firenze e sono in via di riconoscimento i crediti formativi dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana.
 





Costi di iscrizione
E’ previsto un contributo per la partecipazione che include
la quota associativa 2014 all’Ass. Mediamente di €50  (ordinario)
o di  €46 (ridotto) per i soci AIMEF e ANCORE
Già soci di Mediamente in regola con la quota €12

Iscrizioni entro il  25/09/2014  Posti limitati
Info e iscrizioni:
Associazione Mediamente
Via Fra’ Bartolommeo 24 Firenze
Cell. 3200622844
info@associazionemediamente.org 
 www.associazionemediamente.org

L'Associazione Mediamente aderisce all'iniziativa: 

sabato 28 giugno 2014

LISA PARKINSON TORNA A FIRENZE. SAVE THE DATE 28 SETTEMBRE 2014

Siamo molto liete di annunciarvi che Lisa Parkinson torna a Firenze anche questo anno per condurre un interessantissimo workshop con il titolo QUANDO L'ALTA CONFLITTUALITÀ BLOCCA LA COMUNICAZIONE POSITIVA” rivolto a Mediatori dei conflitti familiari e Counselors, che si terrà domenica 28 settembre presso l'Auditorium Stensen (Viale Don Minzoni 25/C - 50129 Firenze) con il patrocinio ANCORE. E' stato anche richiesto il patrocinio AIMEF.

Abbiamo scelto questo argomento perché crediamo che una delle sfide più difficili per i mediatori familiari sia lavorare con le coppie in situazioni altamente conflittuali. A molti di voi vi sarà capitato di vivere momenti di alta tensione nel setting della mediazione familiare. La separazione è un momento di crisi e possono esserci alti livelli di emozione che ostacolano una comunicazione costruttiva. 

La mediazione familiare può aiutare queste coppie “infuriate” a cercare modelli di comunicazione più funzionali per capire e gestire situazioni conflittuali, senza reprimere la rabbia ma aiutando a trovare forme di espressione in uno spazio sicuro. Questa è una capacità fondamentale che i mediatori familiari devono acquisire perché gli ex-partner possano impegnarsi in mediazione e trarre beneficio da essa. 

Questo workshop prenderà in considerazione le forti emozioni che possono essere presenti sul setting e le nostre competenze nella gestione di queste emozioni, nonché alcuni dei modelli di conflitto che le coppie portano alla mediazione così come alcune abilità, tecniche e strategie utili quando le modalità usuali di gestione del conflitto risultano insufficienti.

Sarà focalizzato l'impatto dell'alta conflittualità sulla persona del mediatore e gli strumenti di supporto di cui necessita in queste situazioni in cui diventa complesso mantenere il suo senso di efficacia.

Il lavoro si svolgerà con modalità nettamente esperienziali, con confronti in plenaria e in piccoli gruppi, condotto in Inglese con traduzione consecutiva in Italiano (anche in questa edizione, sarà la mitica Cecilia a far di ponte linguistico fra i partecipanti e Lisa) 

Iscrizioni entro l' 11 settembre 2014. Posti limitati.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
Organizza: Associazione Mediamente
Info: info@associazionemediamente.org cell. 3200622844
Vi aspettiamo

venerdì 21 marzo 2014

Il 9 aprile ore 17 saremo a Pistoia per parlare di Mediazione Familiare e Gruppi di Parola



Come aiutare i figli quando i genitori
si separano?

I Gruppi di Parola per bambini e adolescenti
Mercoledì 9 aprile 2014 dalle ore 17 alle ore 19
Sala Soci Coop di Pistoia, viale Adua ang. Via Maccallé
Incontro gratuito
La separazione e il divorzio rappresentano uno dei fattori di maggiore stress non solo per i grandi ma anche per i figli. Ci sono alcuni strumenti che possono aiutare la famiglia in trasformazione come la mediazione familiare per riaprire un canale comunicativo fra i genitori in crisi per trovare accordi sulla riorganizzazione familiare e come i gruppi di parola per figli di genitori separati, uno spazio libero di espressione e condivisione per bambini e adolescenti, dove poter confrontarsi e scambiare emozioni e strategie per affrontare al meglio questo cambiamento.

Interventi:   
-       Genitori per sempre: la mediazione familiare a sostegno della genitorialità Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Associazione Mediamente
-       I gruppi di parola per bambini e adolescenti
Dott.ssa Francesca Fabbri, giudice onorario, psicopedagogista, mediatrice familiare e socia fondatrice dell’Ass. Mediamente
-       SOS crisi familiare: L’esperienza dei Punti info-famiglia sul territorio toscano
Dott.ssa Paola Barletti, giurista, mediatrice familiare e socia fondatrice Ass. Mediamente.
A seguire, dibattito con il pubblico presente.
Info: 320 0622844
info@associazionemediamente.org
Guarda il video:

sabato 30 novembre 2013

I GRUPPI DI PAROLA SONO ...

La nostra iniziativa di diffondere la risorsa dei gruppi di parola per i figli di genitori separati sta suscitando una gran curiosità per questi gruppi. Cosa sono? Come funzionano? Quanti bambini compongono il gruppo? Quanto dura il gruppo? L'esperta Marie Simon, ideatrice dei gruppi di parola e docente nel nostro Corso di formazione di conduttori di gruppi di parola ha spiegato i principali elementi di questi gruppi a tutti i partecipanti al Convegno tenutosi a Firenze il 15 novembre. Per chi non è potuto essere presente al convegno, riportiamo in seguito le informazioni fondamentali relative ai Gruppi di Parola.


Marie Simon al Convegno del 15 novembre a Firenze

COSA E' UN GRUPPO DI PAROLA?

 
Un Gruppo di parola è uno spazio per lo scambio ed il sostegno tra bambini o adolescenti i cui genitori sono separati o divorziati. Partecipare a un gruppo di parola permette al bambino di esprimere ciò che stanno vivendo (sentimenti, aspettative, inquietudini, paure) attraverso diversi mezzi e di avere delle informazioni, riuscendo a trovare un sostegno tra pari. Può anche aiutarli ad scoprire modi per dialogare con i genitori e per vivere la riorganizzazione familiare.

Tutto ciò in un ambiente accogliente, per un tempo limitato (4 incontri di 2 ore ognuno, con cadenza settimanale), con l'aiuto del conduttore del gruppo, un professionista esperto nell'ascolto di bambini che vivono in famiglie separate. Solitamente i Gruppi si strutturano in nuclei composti da 4 a 10 bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni (oppure tra i 12 e i 14 anni) La seconda parte del 4° e ultimo incontroè aperta ai genitori. Al termine dell'intero ciclo i genitori possono richiedere un incontro facoltativo con i conduttori dei gruppi. 
Per info potete chiamare il 320 0622844 o scrivere a info@associazionemediamente.org



MODULO DI SUPERVISIONE DEL CORSO PER CONDUTTORI DI GRUPPI DI PAROLA

Ci sono arrivate molte domande relative al modulo di supervisione da tenersi alcuni mesi (fra 8 e 12) dopo il 2° modulo (15-16 marzo) e ci sembrava giusto condividere alcuni punti di riflessione arrivati direttamente da Marie Simon che sicuramente risolveranno i dubbi di molte persone interessate a questo corso:

"Accade spesso che non tutti i partecipanti al corso abbiano realizzato un gruppo di parola prima del modulo di supervisione, ma tutti hanno qualcosa da dire nelle due giornate di supervisione perché hanno almeno iniziato a costruire il loro modo di pubblicizzarsi ed hanno avuto rapporti con altri professionisti"

Poi Marie aggiunge: "L'attestato di formazione viene dato a tutti i partecipanti nell'ultima giornata di Supervisione, sia che abbiano realizzato un gruppo, sia che non lo abbiano realizzato... Comunque non tutti i professionisti che fanno questa formazione sono interessati a realizzare un gruppo di parola, ma vogliono solamente arricchire la loro formazione sulle modalità di lavoro con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. E questo va bene in quanto questo corso è molto ricco di contenuti".

Programma del corso
- I modulo 17, 18 e 19 gennaio 2014:  Le transizioni familiari dall'ottica dei bambini / Clinica sui legami familiari /La risorsa del Gruppo di Parola
- II modulo 15 e 16 marzo 2014:  Metodologia e strumenti/ Dinamiche di gruppo / Struttura delle sessioni/ Costruzione della pratica: L'Alleanza con i genitori e con altri professionisti

La data dell modulo di Supervisione e valutazione delle esperienze realizzate sarà concordata con i partecipanti.

Ricordiamo che sono ancora aperti i termini di iscrizione per questo Corso che terrà Marie Simon a Firenze e che il corso è a numero chiuso (massimo di 20 partecipanti)